Big Data e Luoghi della Cultura
un percorso di ricerca pluriennale

L’osservatorio di ricerca “Big data e Luoghi della cultura” promosso da MidaTicket, con il supporto di analisi di Formules srl e il coordinamento scientifico del Professor Guido Guerzoni (Università Bocconi di Milano), ha uno sviluppo pluriennale e nasce con lo scopo di incoraggiare la sperimentazione sui big data nel settore artistico e culturale, promuovendo lo sviluppo di competenze analitiche specifiche e di soluzioni, mediante l’impiego di nuove metriche di valore, secondo una prospettiva che vede i dati come risorse e strumenti di conoscenza su cui fondare la crescita dei luoghi della cultura e cogliere nuove opportunità per il settore.

Progetto su base pluriennale
Convegno annuale di presentazione della ricerca dettagliata
Pubblicazione a cadenza annuale di un approfondimento monografico
Offerta di opportunità di networking
Sviluppo di un sistema di condivisione e analisi dei punti di forza e di debolezza
Integrazioni di dati utili al miglioramento del servizio

Le aree di analisi dell'osservatorio includono:

  • VISITATORI

    Analisi della provenienza, età, modalità di accesso, stagioni e orari più frequentati.

  • MODALITÀ DI VISITA

    Durata media delle visite, differenze nei comportamenti di visita tra giorni di maggiore e minore affluenza, impatto della capacità di carico degli spazi.

  • POLITICHE DI PRICING

    Strategie di prezzo, impatto della scontistica e fenomeno del “no show”.

  • COMPORTAMENTI DI ACQUISTO

    Tempistiche di acquisto, canali di vendita preferiti, differenze tra turisti e residenti.